Milano Classica
We offer a wide range of high quality of teaching and extra-curricular activities.
Nel 2018 Milano Classica ha festeggiato i 25 anni dalla fondazione, avvenuta nel 1993: un traguardo importante per una formazione che mira a conservare le preziose e versatili esperienze passate e a rinnovarsi per divenire un punto di riferimento sempre più importante per un vasto pubblico, dagli habitués di lunga data ai più giovani. Il luogo in cui i suoni di Milano Classica prendono vita è fra i più suggestivi di Milano: Palazzina Liberty Dario Fo e Franca Rame, uno scrigno che fu già teatro negli anni sessanta delle geniali sperimentazioni di Dario Fo e che vanta un’acustica ideale per questo tipo di formazione.
Operatore principale di “Palazzina Liberty in Musica”, progetto culturale promosso dal Comune di Milano con l’intento di rivalutare l’auditorium come epicentro della vita artistica e musicale milanese, Milano Classica affianca all’attività della propria orchestra l’organizzazione di una ricca rassegna in cui vengono ospitate alcune tra le più attive realtà musicali del territorio, diventando la colonna sonora per eccellenza che pervade la città: ne racconta la vivacità, l’eleganza, l’apertura e l’amore profondo per l’arte, in ogni sua forma e declinazione. Tutto ciò fa della Stagione di Milano Classica una serie di appuntamenti imperdibili per cittadini e turisti che, di anno in anno sempre più numerosi, apprezzano sia l’immediata semplicità di fruizione sia la qualità artistica.
Nuova linfa è stata data in termini di qualità e quantità degli appuntamenti, grazie anche all’apertura verso il mondo dei giovani talenti e dei nuovi interpreti, senza però rinunciare ai musicisti già molto noti al grande pubblico: infatti la stagione 2018/2019 appena conclusa e dedicata ai “Geni Italiani”, ha annoverato nomi come Roberto Plano, Marco Beasley, Enrico Bronzi, Cristiano Gualco, Marina De Liso, Bruno Canino, Beatrice Venezi. Ensemble giovani, ma con un percorso già importante alle spalle, sono il Quartetto Indaco e le Cameriste Ambrosiane, che possiamo considerare come artisti “in residence” capaci di dare una nuova identità sonora all’Orchestra e alla Stagione.
Conservando la vocazione originaria di formazione in equilibrio tra grande repertorio e riscoperta di preziose rarità, Milano Classica sperimenta anche nuove forme di comunicazione del patrimonio musicale classico, dalla conversazione-concerto al coinvolgimento degli artisti in progetti sinestetici e video, e ampio spazio viene dedicato ai progetti divulgativi per tutte le età: dai progetti Educational, pensati per i giovani delle scuole primarie, alle lezioni e conversazioni-concerto rivolte al grande pubblico.
Il repertorio programmato comprende Barocco, Romanticismo, Novecento e Contemporanea, con prime assolute e partner di rilievo nel settore della musica d’avanguardia, tra i quali il Centro di Musica Contemporanea, la Società Italiana di Musica Contemporanea e l’High Score New Music Center.
Ciò manifesta senz’altro una forte continuità con il passato esprimendo allo stesso tempo un lavoro di trasformazione e di ricerca dedicato ad una sempre maggior individuazione del ruolo stesso di Milano Classica nella vita musicale, e in generale nella cultura, milanese.
Il 2019 vede ormai definiti i tre principali organici di Milano Classica: l’orchestra da camera, l’orchestra sinfonica e l’ensemble “I Solisti di Milano Classica”.