

Figli della stessa madre
29 Settembre @ 19:45 - 21:00
| €10Figli della stessa Madre
di e con Silvia Colombini soprano d’arti
con la partecipazione di Claudia Brancaccio viola
Realizzazioe basi musicali di Paolo Marconi
Musiche di G. Puccini, L. Delibes, G. Rossini, tradizionali extraeuropee
Un viaggio musicale dall’opera lirica alla musica etnica che (ri)collega, con un immaginario e unico cordone ombelicale, popoli e culture apparentemente lontani e dà letteralmente voce agli oggetti del Museo Popoli e Culture.
Una “Terra Madre” che parla all’uomo – vero protagonista della performance musicale – e lo osserva nella sua quotidianità, spiritualità, tradizioni, paure, sogni e sentimenti. Ovunque nel mondo, semplicemente uomo!
Questa “madre” ha la voce del soprano d’arti Silvia Colombini, artista eclettica di fama internazionale che canta in 13 lingue, recita e compone inediti per creare una narrazione musicale originale, usando l’arte della “giustapposizione” dove il canto lirico incontra le altre forme d’arte, materiche e non.
Ecco quindi che una melodia tradizionale cinese, cantata in lingua originale, si trasforma nella Turandot di G. Puccini oppure un Signore della Danza induista “risuona” come un vocalizzo di Lakmé dall’omonima opera di Delibes.
Una serata per cambiare punto di vista, perché il dialogo tra differenti arti e culture, come una lente, avvicina gli uomini gli uni agli altri.
S. Colombini
HUMAN
P. Tchaikovsky
Pas de Deux da Lo Schiaccianoci
P. Mascagni
Son pochi fiori da L’amico Fritz
G. Puccini
Donde lieta uscì da La Bohème
Tradizionale
The Unst Boat Song
Canzone popolare del mare delle isole isole Shetland e Orcadi
Tradizionale
Starka verna
in antica lingua Norn
G. Puccini
Oh mio Babbino caro da Gianni Schicchi
Tradizionale giapponese
Hazu koi (Primo amore)
P. Tosti
Aprile
J. Offenbach
Aria della bambola da Les Contes d’Hoffmann
F. Schubert
Gretchen am Spinnrade
J. Strauß
Mein Herr Marquis da Die Fledermaus
Tradizionale
Padre Nostro in lingua aramaica
G. Rossini
La tarantella
J. Massenet
Méditation da Thäis
Tradizionale rom
Gelem gelem
F. Léhar
Viljia lied da La vedova allegra
Tradizionale cinese
Moliha
G. Puccini
Signore ascolta da Turandot
L. Delibes
Duetto dei fiori da Lakmé
Tradizionale cinese
Pao ma lio lio
P. Tosti
Mantra cinese sulla dea Gua yin
Ave Maria Giapponese
G. Verdi
La vergine degli angeli