

Paesaggi Musicali Toscani
18 Agosto 2022 @ 21:00 - 27 Agosto 2022 @ 23:00
| 8€ - 10€PAESAGGI MUSICALI TOSCANI
Non esiste forse esperienza che ispiri di più che ascoltare grande musica in location spettacolari dal punto di vista paesaggistico e naturalistico. Paesaggi Musicali Toscani offre agli ospiti di ogni provenienza proprio questa opportunità.
Manifestazione organizzata dal Comune di San Quirico d’Orcia in collaborazione con Milano Classica e l’Associazione culturale “Musica Insieme”, Paesaggi Musicali Toscani è una rassegna di musica classica che vede la presenza di grandi artisti di fama internazionale e offre concerti di altissima qualità nei luoghi della Val d’Orcia che sono stati definiti fra i più belli del mondo. Qui il paesaggio, modellato attraverso i secoli dal buon governo degli uomini, trasmette l’armonia di una partitura musicale d’autore e la vita segue i ritmi classici delle stagioni come sotto la guida sapiente di un direttore d’orchestra.
SAN QUIRICO D’ORCIA E I SUOI DINTORNI
San Quirico d’Orcia è una cittadina situata sulla via Francigena, l’antico cammino dei pellegrini che dal nord raggiungevano Roma, capitale della cristianità. Il suo centro storico è la migliore testimonianza del passaggio di una cultura e di un’arte millenarie.
I bellissimi monumenti, la Chiesa Collegiata, la Pieve di S. Maria, il Palazzo Chigi, gli Horti Leonini, le terme medievali di Bagno Vignoni, sono lo splendido e naturale teatro dei nostri concerti.
Nei dintorni di San Quirico, luoghi di grande suggestione e paesaggi incantevoli sono stati assunti come vere e proprie icone della Toscana nel mondo. In questi luoghi e in questi paesaggi si collocano i nostri appuntamenti musicali accompagnati da assaggi e degustazioni di ottimi vini locali e di piatti della migliore tradizione gastronomica toscana.
San Quirico è infatti al centro di un territorio dove si producono salumi e formaggi genuini, un olio di oliva di altissima qualità e vini conosciuti nel mondo, come il Brunello di Montalcino, il Nobile di Montepulciano, e l’Orcia D.O.C.
San Quirico è sede del Parco Artistico Naturale e Culturale della Val d’Orcia, dichiarata Sito UNESCO e Patrimonio mondiale dell’Umanità.
I MUSICISTI DEL FESTIVAL
A creare una rassegna di momenti musicali speciali e indimenticabili saranno artisti di fama internazionale che da decenni suonano nei maggiori teatri del mondo e incidono per le case discografiche più importanti, insieme a giovani interpreti, vincitori di recenti concorsi internazionali. A Paesaggi Musicali Toscani 2022 parteciperanno musicisti provenienti da Italia, USA, Canada, Germania, Israele, Corea del Sud, Francia e Giappone.
Tra le grande novità di quest’anno, ci sono i debutti al festival di tre grandi violoncellisti di fama mondiale, Johannes Moser, che si esibirà con la pianista Gloria Campaner, Erica Piccotti che farà un concerto per violoncello solo e suonerà anche insieme al Quartetto di Cremona e Giovanni Sollima che suonerà in duo con Avi Avital. Un’altra importante novità è il programma con l’Accademia Strumentale Italiana.
Il concerto finale del festival vedrà Ariana e Daniel Kim, che eseguiranno la Sinfonia Concertante di Mozart con l’Orchestra da Camera Milano Classica.
Programma
18 agosto, ore 21:15 | Giardini Nilde Iotti
Roberto Plano pianoforte
Musiche di M. Lysenko, J. Brahms, F. Liszt, M. Ponce Cuéllar, R. Castro Herrera, A. Copland/L. Bernstein, G. Gershwin
19 agosto, ore 18:30 | Palazzo Piccolomini, Pienza
Quartetto di Cremona e Erica Piccotti violoncello
Musiche di M. Ravel, F. Schubert
20 agosto, ore 19:00 | Collegiata di San Quirico
Accademia Strumentale Italiana
Musiche di J. P. Rameau
21 agosto, ore 6:00 | Madonna di Vitaleta
Concerto all’alba
Erica Piccotti violoncello
Musiche di J. S. Bach, G. Cassadò, P. Casals
21 agosto, ore 21:15 | Giardini Nilde Iotti
Johannes Moser violoncello e Gloria Campaner pianoforte
Musiche di N. Boulanger, J. Brahms, C. Franck
22 agosto, ore 19:00 | Vignoni
Concerto seguito da cena
Ariana Kim e Eleonora Matsuno, violini
Musiche di B. Bartok, L. Berio, J. Harbison, I. Yun, S. Prokofiev
23 agosto, ore 21:15 | Giardini Nilde Iotti
Avi Avital mandolino e Giovanni Sollima violoncello
“Roots”: musiche tradizionali ladino/sefardite
24 agosto, ore 18:30 | Palazzo Piccolomini, Pienza
Accademia Ottoboni
Musiche di G. P. Telemann
25 agosto, ore 21:15 | Giardini Nilde Iotti
Hana Mundiya, violino (Vincitore Hudson Valley Philharmonic String Competition) e Todd Crow, pianoforte
Musiche di L. van Beethoven, H. Wieniawski. M. Dunphy. W. A. Mozart, M. T. von Paradis, F. Waxman
26 agosto, ore 19:00 | Madonna di Vitaleta
In collaborazione con l’Accademia Chigiana di Siena
Christian Schmitt, oboe e Alessandra Gentile, pianoforte
Musiche di W. Lutosławski, P. Haas, M. Dranishnikova, H. Zender, M. Ravel
27 agosto, ore 21:15 | Giardini Nilde Iotti
Orchestra da Camera Milano Classica
Ariana Kim violino e Daniel Kim viola
Musiche di W. A. Mozart, L. van Beethoven
INGRESSO AI CONCERTI
€ 12 – ridotto € 8
Eccetto:
Ingresso al concerto di giovedì 18 agosto e sabato 27 agosto € 15 – ridotto € 10,
ingresso al Concerto in Collegiata di sabato 20 agosto a offerta, senza posti riservati.
Cena a Vignoni, che include il concerto € 22
ABBONAMENTI
€ 100 – ridotto € 80
L’abbonamento da diritto all’ingresso con posto riservato per tutti i concerti fino a 10 minuti dall’inizio del concerto.
Il prezzo ridotto di concerti ed abbonamento è destinato ai residenti
INFORMAZIONI
UFFICIO TURISTICO
Via Dante Alighieri, 33 53027 San Quirico d’Orcia, SI – Italia
+39 0577 899728
Aperto tutti i giorni 10,30 – 13,30 15,30 – 18,00;
Quest’anno i biglietti e gli abbonamenti potranno essere acquistati solamente online, al link: