

Cacciaconti Music Festival – I Solisti di Milano Classica
25 Agosto @ 18:00 - 20:00
25 agosto 2025 – I Solisti di Milano Classica
Castelmuzio, Pieve di Santo Stefano a Cennano – ore 18
All’interno della Pieve di Santo Stefano a Cennano, uno dei gioielli romanici della Valdichiana, le voci degli archi si fonderanno con la sacralità dello spazio.
I Solisti di Milano Classica proporranno due capolavori cameristici: il Sestetto “Souvenir de Florence” di Tchaikovsky, intriso di passione e melodie slave, e l’Ottetto di Mendelssohn, in cui la freschezza giovanile si unisce a una scrittura brillante e travolgente.
Un concerto che esalterà l’acustica e l’anima di un luogo sospeso tra arte, fede e natura.
Programma
Peter Ilyich Tchaikovsky (1840-1893) Sestetto per archi in re maggiore Op. 70 Souvenir de Florence
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Ottetto in bemolle maggiore op.20 (MWV R 20)
I SOLISTI DI MILANO CLASSICA
Eleonora Matsuno, Ida di Vita, Aurora Bisanti, Alessandro Vescovi, violini
Jamiang Santi, Claudia Brancaccio, viole
Cosimo Carovani, Fabio Mureddu, violoncelli
Cacciaconti Music Festival – dove la musica mette radici
Tra le dolci colline della Valdichiana, Capitale della Cultura 2025, e della Val d’Orcia, in un territorio che custodisce storia, arte e sapori unici, nasce dal 19 al 29 agosto 2025 il Cacciaconti Music Festival.
Un festival che non è solo musica, ma un viaggio attraverso luoghi carichi di fascino, in cui ogni nota dialoga con paesaggi mozzafiato, antiche architetture e memorie di una delle famiglie che hanno segnato la storia toscana, i Cacciaconti.
I concerti si terranno in scenari suggestivi:
– il Parco delle Mura “Ornella Pancirolli” di Trequanda, dove la musica si intreccia con il respiro medievale delle mura;
– la Pieve di Santo Stefano a Cennano di Castelmuzio, scrigno di spiritualità e arte romanica;
– la Chiesa di San Pietro Apostolo di Radicofani, borgo leggendario legato anch’esso ai Cacciaconti e alle epiche vicende di Ghino di Tacco.
Milano Classica, in collaborazione con il Comune di Trequanda e sotto la direzione artistica di Steven Slade e Ariana Kim, propone un cartellone che unisce grandi interpreti internazionali e programmi raffinati. Partecipare al festival significa immergersi non solo nella grande musica, ma anche nella bellezza di un territorio che sa incantare con i suoi borghi, le vigne e l’ospitalità toscana, tra degustazioni di vini e sapori autentici.
Un invito a lasciarsi trasportare dove la musica mette radici e a vivere serate indimenticabili, tra arte, storia e natura.