Caricamento Eventi

Il grande repertorio della musica Klezmer vanta una vastità sorprendente di temi, melodie, ritmi, danze e racconti smarriti nel tempo. Il forte potere evocativo dei suoni invita l’anima verso mondi lontani, da Budapest a Cracovia, passando per Leopoli, Praga, Bucarest, Vilnius, per rendersi conto di quanto l’uomo sia poi sempre lo stesso ovunque, nel sognare una vita migliore così come nell’affrontare le proprie miserie. Il Boz Trio ci guida in questo viaggio a Est, animato dalla clownerie di Daniel Romila. Originario di Bucarest, la storia di Daniel, così come quella dei bambini di strada durante il regime Ceausescu, ha colpito molti, sin da quando ha cominciato a girare l’Italia con il gruppo nato dal clown Miloud, a sua volta espressione di una vicenda personale e artistica molto ricca e avventurosa che lo ha portato a dar vita alla Fondazione Parada. Una storia che ci racconta di emarginazione ma anche di riscatto e riscoperta di sé con un ruolo preciso e con una dignità ritrovata grazie agli strumenti del mestiere che animano e colorano il circo.

Boz Trio +
Rouben Vitali, clarinetto
Simone Draetta, violino
Davide Longoni, chitarra
Alberto Capsoni, contrabbasso
Luca Pedeferri, fisarmonica

in collaborazione con Parada Italia
Daniel Romila, clownerie

Programma

Musica di mille genti fra sonorità ebraiche, ritmi balcanici e armonie greche
Dal klezmer alla tradizione greca, attraverso le sonorità della mitteleuropa