Caricamento Eventi

Concerto-spettacolo per la Giornata della Memoria
Testo liberamente tratto da Ad Auschwitz c’era un’orchestra di Fania Fénelon
Ideazione e arrangiamenti di Claudia Brancaccio
Drammaturgia di Andrea Zaniboni

con
Silvia Giulia Mendola, voce recitante
Rachel O’ Brien, mezzosoprano
Le Cameriste Ambrosiane
Maria Semeraro, pianoforte
Eleonora Matsuno, violino
Claudia Brancaccio, viola
Lucia Molinari, violoncello

Sono quarantasette, le chiamano “le signore dell’orchestra”. Formano la Mädchenorchester von Auschwitz, orchestra femminile composta da deportate e diretta da Alma Rosé, eccezionale violinista ebrea nonché nipote di Gustav Mahler.
Tra loro anche Fania Goldstein, in arte Fenélon, pianista e famosa cantante di cabaret. Quando arriva ad Auschwitz, nel gennaio del ‘44, scopre subito che la
musica avrebbe potuto salvarle la vita. Entra così dell’orchestra femminile del lager che ha il compito di allietare gli ufficiali delle SS, accogliere i nuovi prigionieri e accompagnare le detenute al lavoro. Lo scopo che le dà la forza di continuare, il suo sogno più grande è quello di “sopravvivere e ricordare per far sapere al mondo”. Alma è diversa, si concentra sulla qualità dell’esecuzione che deve essere perfetta e regalare momenti sublimi; per questo è severa e costringe tutte a prove estenuanti.

Entrambe le donne si confrontano col progressivo spegnersi di ogni senso di solidarietà e compassione tra le altre detenute, al loro chiudersi in drammatici egoismi dettati da scontri di razza, classe e religione, ma soprattutto da fragilità e disperazione umane.
La loro storia, il loro amore per la musica e il loro coraggio sono gli ingredienti principali di questo concerto-narrazione nel Giorno della Memoria: un viaggio tra le musiche e i vissuti di questa comunità umana, un cammino nelle tenebre illuminato solo dalla bellezza della musica eseguita, che diventa motivo di speranza, di memoria, di futuro.

Scopri, Ascolta, Impara

Spettacolo + Visita Guidata al Museo PIME

Un’esperienza educativa completa che unisce musica, narrazione e cultura globale. Unisciti a noi per un viaggio immersivo nel cuore della musica e della cultura con lo spettacolo “Le Signore dell’Orchestra” e una visita guidata al Museo Popoli e Culture del PIME.

Questo programma è progettato per stimolare la curiosità e l’apprendimento dei bambini, combinando arte, musica e cultura in un’unica esperienza educativa. Le scolaresche potranno:

  • Emozionarsi e riflettere ascoltando la commovente storia di Fania Fènelon e delle altre “Signore dell’orchestra”
  • Partecipare a una visita guidata al museo, esplorando le tradizioni e le storie di popoli lontani.

Immergiti nella storia e nelle tradizioni dei popoli del mondo con una visita guidata al Museo Popoli e Culture del PIME. Situato nel cuore di Milano, il museo ospita una vasta collezione di reperti provenienti da Asia, Africa, Oceania e America Latina, offrendo ai bambini un’opportunità unica di esplorare culture diverse attraverso oggetti, storie e attività interattive.

Costo compreso di visita guidata: Alunni > 14 € – Alunni DVA e docenti accompagnatori > 1 €