Caricamento Eventi

Orchestra d’archi Milano Classica
Quartetto Indaco, solisti e concertatori 

Programma

Ottorino Respighi
Antiche danze ed arie per liuto, terza suite (secoli XVI-XVII), P 172
Cosimo Carovani (compositore in residence)
Canti popolari toscani
Giacomo Puccini
Crisantemi
Giuseppe Verdi/Antonio Bazzini
Fantasia su temi de La Traviata
versione per quartetto e orchestra d’archi di C. Brancaccio
Nino Rota
Concerto per archi 

Un concerto che celebra l’identità musicale italiana attraverso i secoli, intrecciando melodie antiche, memorie popolari e raffinate architetture sonore del Novecento.

Il programma si apre con la Terza Suite delle Antiche danze ed arie per liuto di Ottorino Respighi, rielaborazione orchestrale di musiche rinascimentali e barocche che evocano atmosfere di corti e danze perdute.
Segue la suggestiva riscrittura contemporanea di Cosimo Carovani, compositore in residence, che nei Canti popolari toscani rielabora temi della tradizione orale restituendoli in chiave nuova e poetica.
Con Crisantemi di Giacomo Puccini, composto in una sola notte per la morte di un amico, si entra in un’atmosfera intima e struggente, mentre la Fantasia su temi de La Traviata di Verdi, nella brillante versione per quartetto e orchestra d’archi firmata da Claudia Brancaccio, rende omaggio al melodramma italiano con freschezza cameristica.
Chiude il programma il Concerto per archi di Nino Rota, perfetto equilibrio tra eleganza neoclassica e spirito lirico, firma inconfondibile di uno dei più grandi autori del Novecento italiano.

Un itinerario musicale che attraversa epoche, stili e territori, con l’orchestra d’archi come filo conduttore di un’Italia che si ascolta, si riscopre e si emoziona.

Come acquistare i biglietti:

  • Per assicurarsi il posto, consigliamo fortemente l’acquisto online. Le prevendite sono disponibili sul circuito ufficiale Mailticket. È necessario registrarsi al sito una volta sola, poi vengono utilizzate le proprie credenziali di accesso.
  • Pagamenti accettati online: 
  • È possibile acquistare direttamente in biglietteria i biglietti rimasti a partire da 45 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
  • Non si effettuano prenotazioni.
  • Per qualunque informazione riguardante l’acquisto di biglietti scrivere a biglietteria@milanoclassica.it

Da sapere:

  • POLICY DISABILI
    Riduzione per disabili dal 75% in su, omaggio per accompagnatori certificati
    Come fare?
    – acquistare biglietto ridotto (categoria under 18, over 65, disabili) per disabili sopra il 75%
    – con il codice dell’acquisto, scrivere una mail a biglietteria@milanoclassica.it allegando certificazione per richiedere l’omaggio per l’accompagnatore certificato, segnalando nome, cognome e numero di telefono a cui inviare l’sms da cui scaricare il QrCode del biglietto
  • POLICY MINORI
    Per i bambini fino a 5 anni compiuti il biglietto è omaggio