

Sursum Corda!
26 Ottobre @ 17:00
Domenica 26 ottobre 2025 – ore 17.00
Sursum corda!
Suggestioni gregoriane al pianoforte
F. Liszt
Sursum corda! – Vision – Totentanz;
J. Brahms
Intermezzo op. 118 n. 6;
E. Satie
Ogives;
O. Respighi
Tre Preludi su melodie gregoriane;
G. Crumb
Profezia di Nostradamus
Paolo Ehrenheim, pf.
Un recital pianistico, quello proposto da Paolo Ehrenheim, con un programma interessantissimo che al grande impegno virtuosistico unisce la presenza di un filo conduttore particolarmente originale e stimolante: potremo infatti ascoltare, in un ambito cronologico che dal Romanticismo di Franz Liszt arriva fino al tardo Novecento di George Crumb, una antologia di brani che più o meno esplicitamente si sono ispirati al canto gregoriano, sia per quanto riguarda l’utilizzo di materiale tematico basato sugli antichi modi ecclesiastici, sia soprattutto nel tentativo di creare uno stile in cui, facendo leva sulla fruizione dell’arte dei suoni peculiarmente e necessariamente legata al qui e ora di ogni interpretazione, il piacere dell’archeologia non sia mai disgiunto dalla percezione di una sostanziale sincronicità fra epoche diverse. E al di là di queste considerazioni estetiche e musicali, siamo grati a Ehrenheim, giovane interprete propenso a indagare i risvolti poetici del repertorio pianistico, per aver scelto quale titolo del suo concerto un’esortazione (Sursum corda!, ovvero In alto i cuori!) di cui tanto abbiamo bisogno in questi tempi calamitosi.
Spazio Teatro 89 presenta: 26a Rassegna Musicale “In Cooperativa per Amare la Musica”
in collaborazione con Milano Classica
La musica innanzitutto
Contributi sonori alle priorità dell’esistenza
1a parte: dal 12 ottobre al 14 dicembre 2025
“Ma come? Il mondo brucia, e voi pensate alla musica, anzi alla musica innanzitutto, come se non ci fosse ben altro di più importante a cui pensare!” Va bene, affrontiamo subito di petto le obiezioni dei “benaltristi”, dichiarando che sì, è proprio così, siamo convinti che la musica debba essere considerata una delle priorità più necessarie e inderogabili nelle nostre vite. E questa convinzione in noi si rafforza, anziché indebolirsi, proprio prendendo atto della tragica, inquietante situazione delle attuali vicende umane, perché le cure si cercano e si praticano proprio quando vi è un malessere, e la musica possiede tutte le risorse per donare sollievo al presente e, soprattutto, per indicare prospettive future più favorevoli al nostro benessere: sì, perché la musica è la disponibilità all’ascolto che tanto ci manca, è l’armonia interiore cui non dovremmo mai rinunciare, è la bellezza che ci può salvare, così che dare priorità alla musica non è per noi, o comunque non solo e non tanto, un programma estetico da nostalgici cultori dell’Art poetique di Paul Verlaine, al cui “de la musique avant toute chose” ci siamo ispirati per intitolare la nostra rassegna, né tanto meno è espressione di una velleitaria fuga dalla realtà, anzi vuol essere proprio all’opposto un consapevole e responsabile tentativo di cercare e proporre alternative a un reale che non è più razionale bensì irrazionalmente distruttivo; ed è infine il desiderio, sempre più vivo nell’annichilente e solipsistico isolamento indotto dall’invadenza del mondo virtuale in ogni ambito della quotidianità, di esperire dal vivo, in vibrante empatia fra musicisti e ascoltatori, l’inesauribile, insondabile, radicale autenticità dell’emozione musicale, felici nel qui e ora della condivisione e fieri di ricordare che, fra le persone miti e benigne in grado di salvare il mondo elencate da Jorge Luis Borges nella sua lucida e commovente poesia “I Giusti” , vi è anche “chi è contento che sulla terra esista la Musica”. – Luca Schieppati, direttore artistico
Sede dei concerti: Spazio Teatro 89, via Fratelli Zoia 89 – 20153 Milano
Autobus: 49, 78 (Nelle vicinanze: MM5 S.Siro Stadio)
Biglietti: interi € 10; ridotti (under 25, over 65, CartaPiù Feltrinelli, Soci Touring Club) € 7
Si ringraziano per il sostegno:
Fondo Morosini per la Musica e la Cultura
Luca Schieppati Tognazzi