Milano Classica nella tua scuola!
Hai uno spazio nella tua scuola – un’aula magna, un auditorium o un teatro – pronto ad accogliere musica e teatro?
Con i Tascabili di Milano Classica portiamo direttamente a scuola concerti, storie, attori, laboratori e attività pensate per studenti di ogni età.
Scegli la proposta che preferisci dal catalogo qui sotto e prenota il tuo spettacolo!
Vuoi invece uno degli spettacoli della stagione “A teatro!” (vedi qui), ma non puoi partecipare nelle date già in calendario?
Nessun problema: possiamo portarlo nella tua scuola!
Sono necessari un auditorium attrezzato e un pubblico di almeno 200 studenti per ospitare organici più grandi e scenografie complete.
Informazioni, costi e prenotazioni
Mariagrazia Mercaldo
+39 329 964 2393
✉️ mariagrazia.mercaldo@milanoclassica.it

Portami a ballare!
Concerto-spettacolo per attrice, danzatrice e ensemble strumentale
Musiche di A. A. V.V.
Con Rossella Raimondi, Nicoletta Roncelli e i Solisti di Milano Classica
Cosa succede se adori Michael Jackson, sogni da sempre di imparare il moonwalk… ma ti affidi al kit “Michael Jackson, portami a ballare!” venduto da Ramazon e il corriere sbaglia pacco? Al posto del Re del Pop ti arrivano un’elegante ballerina di Minuetto, un appassionato esperto di Gavotta e un’intera carrellata di danze che attraversano i secoli, dalla corte di Versailles fino alle milonghe argentine!
E ora? Tocca a Ronfella, una strana ragazza che viene nientemeno che dalla luna, cercare il passo giusto tra coreografie antiche, ritmi travolgenti e una quantità imprevista di gorgiere, nacchere e piroette. Riuscirà a trovare la sua danza, magari reinventandola a modo suo?
In scena una voce narrante-attrice irresistibilmente lunare, una ballerina in carne, ossa e punta di piedi, capace di trasformarsi in mille personaggi diversi e un ensemble di musicisti dal vivo che dà voce a ogni epoca con ironia, grazia e grande energia.
Uno spettacolo comico, musicale, poetico e pieno di ritmo, che fa scoprire ai bambini (e non solo) il mondo della danza attraverso i secoli, e ci insegna che non esiste un solo modo di ballare… basta trovare quello che ci fa sentire liberi.

Le meraviglie dei Paesi di Alice
Concerto-spettacolo per attrice e quartetto d’archi
Musiche da tutto il mondo
Con Rossella Raimondi e il Quartetto Indaco
“Mozzatele la testa!”: così grida la tremenda Regina di Cuori mentre insegue Alice che, fuggita dal cunicolo, scappa in giro per il mondo. Tra un turbante africano e un elmo vichingo, tra un Valzer viennese e una melodia con dentro il sole italiano, i bambini saranno trasportati in mondi sonori che arrivano da culture diverse: un viaggio che passa dalle pagine celebri della letteratura musicale di tutti i tempi ad un
tango appassionato, da scatenate danze etniche ad ammalianti improvvisazioni guidate dal sapore mediorientale… il tutto con una domanda che, fino alla fine, resterà aperta: riuscirà la spietata Regina a catturare la nostra intrepida Alice?
Sul palco, la “Regina” Rossella Raimondi e il Quartetto Indaco accompagnano i bambini in un percorso che fonde fiaba, musica e geografia culturale. Attraverso celebri pagine della letteratura musicale e brani tradizionali da diversi continenti, i ragazzi vengono guidati alla scoperta di ritmi, strumenti e suggestioni che appartengono a epoche e paesi diversi.
Uno spettacolo che stimola l’immaginazione e apre lo sguardo alla diversità culturale, mostrando come la musica sia un linguaggio universale capace di unire mondi lontani.

Pianeta Spazza
Spettacolo interattivo per 2 attrici e trio strumentale (tromba, trombone e fisarmonica)
Musiche di A. A. V.V.
Di e con Rossella Raimondi e Francesca Biffi
Con la partecipazione dei Solisti di Milano Classica
Zefira e Tramontana, due fate strampalate che abitano sulla Luna, decidono di preparare una sorpresa per Madre Natura. Ma dalla Terra non arrivano più ingredienti freschi… né risposte. Così partono con la loro astronave invisibile e atterrano sul nostro pianeta.
Lo spettacolo che le attende è drammatico: montagne di rifiuti e un pianeta ferito. Con l’aiuto di Madre Natura e di una pozione speciale – la Raccolta Differenziata – le due fate coinvolgeranno i bambini in un’avventura magica, dove saranno proprio loro a diventare custodi della Terra.
Uno spettacolo interattivo che unisce fiaba, musica dal vivo e partecipazione attiva dei bambini, invitandoli a riflettere sull’importanza della cura dell’ambiente. Grazie al linguaggio fantastico delle due protagoniste e al supporto di tromba, trombone e fisarmonica, i ragazzi vivono un’esperienza coinvolgente, divertente e allo stesso tempo educativa.
È prevista anche la possibilità di un laboratorio di preparazione dedicato alla costruzione di strumenti musicali con materiali di scarto, per sperimentare in modo creativo e concreto il valore del riuso.
Un percorso che stimola responsabilità ecologica, creatività e sensibilità musicale, trasformando l’arte in un’occasione di crescita civile.